Machine Generated Data
Tags
Amazon
Clarifai
Imagga
Text | 93.6 | |
| ||
Paper | 89.2 | |
| ||
Newsprint | 81.3 | |
| ||
Paper product | 79.2 | |
| ||
Vintage advertisement | 61.9 | |
|
Feature analysis
Captions
Microsoft
a close up of text on a white surface | 75.6% | |
| ||
a close up of text on a black surface | 75.5% | |
| ||
a close up of text on a white background | 75.4% | |
|
Text analysis
Amazon

CANTICA

TERTIO

CANTO

CANTO TERTIO DELLA PRIMA CANTICA

dicamo

DELLA

prima

non

nfcono

INFERNO

camino

equa'i

to

PRIMA

lacognitione

Entrai

fono

dalla

mare

cittadolente

priad

alto:cioe

materia

primo

fu

infimi:percbe

epeccati nfcono dalla leluaaoe dalla materia che clelcoreo.

Ono

circa le

fempre

clelcoreo.

che

mare et alro fiume:p primo camino fu linfe lacognitione deuni: equa'i fono

profondo

infimi:percbe fempre confiftono circa le chofe terrene. ET SILucftro:perchechomnediccmo priad

chofe

linfe

terrene.

ET SILucftro:perchechomnediccmo

confiftono

to mtouer.1 prima non G aragione. Entrai o camino alto:cioe profondo Ichome dicamo

epeccati

deuni:

leluaaoe

Ichome

fiume:p

aragione.

alro

mtouer.1

et

o

G

01AD

non

laueffino

frahente

ridecto

fondo

hauuto

focccifo

Virgilio

lefue

moce

feguitar

maeftro

me

uia

Iiche

to

pia

in

amendue

quali

capta

poffi

fa

Anzi

le

truoua

ocafione

fiamo

del

pocta

fi

alchuno

di

mofti

da

Virglio.

Statio:et

molro

egrepiamente

dal

Platene/Ceftui

libro

mmortalita

lanime

fecondo

nel'cnferno

inf

no

molto

fono

luogho

piu

grruiffimi

fimile

fede:et

P

per

ua

mio

la

nonfur

10

chentrate

fcripte

fommo

INFSRNO

muoneri/fe

diciamo

alto

equa'i

infimi:perche

chcfe

PRIMA

dolente

alchuni

equali

capito

iderremo

chon

pro

narraticne

capitolo:

quefta

ruucuato

Et

addirizato

fole

elquale

conduceua

uamento

trc

et

linfcrno

terrene.

epeccati

dalla

aoc

che

TERTIO

Er

primi

principio

con

tare

primo

ec

ui

fo

Danthe

i

hauere

Effer

appre

effcrfi

t

quafi

dalle

effer

el

duro.

intoppo

puo

conducere

fgnifica

dimoftro.

dicefi

chofe

attetione

ogni

maximamete

douique

gia

defcende

Cautile

dhofa

adunque

parte

difocto:Ne

popolo

e

lonfetno:

Ma

maxime

Cuidio.

della

dellanimo/dimofira

dopo

te

colpe:et

parghino/le

quelle

impurgabili

mandate

decro

fupplici.

e/molto

alla

maggier

pte

laperduta

al:o

factore

fecemi

colore

porta

aRoOvdo

OTHA

ragione.

Entrai

faume:perche

camino

cognitione

circa

dicemo

nel

matcria

CANTO

nella

nelletherno

Ono

edue

fieno

pioemro:et

quefto

dilgentia

tutta

nlucrfo

dire

Impe

peregrin:

condc

monte.

erto

afal

fe

fiere

tre

paro

pfuafo

corto

lo

cielo.

difopra

Etfe

canti

fcrine

ben

chei

fare

Hora

allinferno.

c/linf.ma:

fignifica

folamente

dio

anchora

poeti:et

ano:Et

Socrate

humane

ccmmeffo

Itu/feno

afficte

inetherno

quale

chriftiana

purgatorio:

tra

etherno

fperanza

obfcuro

muotue

profondo/chome

cioe

de

tmai:

fcno

SILueftro:perche

chome

pio

nafcono

felua

CANTICA

citta

dolore

credonoche

stati

inluoghi

terzo

fia

Male

materia/facimente

reche

narra

fmarnito

cto

ripincto

baffo.

p

adare

perchio

lor

linferno

al

quel

molte

docilita:

firichiede

fcriptore

perche

puncto

nellinfcrno.

Giudico

a

quanti

modi

Inferno

dictione

Homero

principe

philofophi

loro

aranto

fta

ti

grati.

harnc

fcelerareze

encrmezer

abbraccia

luftitia

diutna

poteftate

aniore

Dinanzi

lafciare

adio

duna

aRoOvdo
INFSRNO
OTHA
to muoneri/fe prima non fi muotue la ragione. Entrai per fo camino alto:cioe profondo/chome diciamo
alto mare et alto faume:perche el primo camino fu per linfcrno cioe per la cognitione de tmai: equa'i fcno
infimi:perche fempre confiftono circa le chcfe terrene. ET SILueftro:perche chome dicemo nel priad
pio epeccati nafcono dalla felua aoc dalla matcria che c/clccrpo.
CANTO TERTIO DELLA PRIMA CANTICA
Er me fi ua nella citta dolente
per me fi ua nelletherno dolore
Ono alchuni equali credonoche edue primi capito
fieno stati inluoghi di pioemro:et quefto terzo
fia el principio della narratione. Male con iderremo
chon dilgentia tutta la materia/facimente fi puo pro
tare che la narraticne ccmincia nel primo capitolo: ec
nlucrfo lo non ui fo ben dire chon io uentrai. Impe
reche Danthe narra in quefta fua peregrin: ticne efice
i ruucuato nella felua: et hauere fmarnito la uia Effer
condc cto appre del monte. Et dipoi effcrfi addirizato
ucrfe el fole per erto camino elquale lo conduceua afal
uamento fe le trc fiere non laueffino ripincto al baffo.
t frahente ridecto quafi al fondo hauere hauuto el
focccifo di Virgilio et dalle tre donne.Et p lefue paro
le effer pfuafo lafciãdo el corto adare del moce feguitar
perchio maeftro el fenfo lor me duro. lo per linferno et purgatorio: laqual uia fanza finiftro
intoppo lo puo conducere al cielo. Iiche fgnifica quel
to che pia difopra habbiamo dimoftro. Etfe alchuno dicefi che in amendue quefti canti molte chofe fcrine
conle quali capta ben tuoletia et attetione et docilita: Enon fiuieta chei ogni pte del pocma non fi poffi fa
re quefto. Anzi maximamete firichiede allo fcriptore che le capta douique truoua ocafione di pcterlo fare
Hora perche fiamo gia al puncto del pocta defcende nellinfcrno. Giudico Cautile exprimere che dhofa fi
a inferno:et in quanti modi fi dica alchuno fcendere allinferno. Inferno adunque c/linf.ma: et baffa parte
del mondo/decto inferno da quefta dictione infrache fignifica difocto:Ne folamente dal popolo di dio e
pofto lonfetno: Ma anchora da mofti poeti:et maxime da Homero da Virglio. Cuidio. Statio:et Claudi
ano:Et molro pitu egrepiamente dal principe de philofophi Platene/Ceftui incritone nel qual libro induce
Socrate difputnte della mmortalita dellanimo/dimofira che lanime humane dopo lamorte fono gindica
te fecondo le loro colpe:et nel'cnferno tormentate inf no aranto che fi parghino/le epeccatinon fono fta
ti molto grati. Ma quelle che harnc ccmmeffo fcelerareze encrmezer fono impurgabili fecondo Itu/feno
mandate in luogho piu profendo decro tartaro et quivi fono afficte inetherno con grruiffimi fupplici. La
quale oppinione e/molto fimile alla chriftiana fede:et abbraccia tonfernc el purgatorio: Etla maggier pte
P
per me fi ua tra laperduta gente
luftitia moffe el mio al:o factore
fecemi la diutna poteftate
la fomma fapientta el primo aniore
Dinanzi a me nonfur chofe create
fe non etherne et 10 etherno duro
lafciare ogni fperanza uoi chentrate
Quefte parole di colore obfcuro
adio fcripte al fommo duna porta

prima

alto:cioe

mare

fu

fempre

confiftono

ET

priad

c/clccrpo.

DELLA

narratione.

ccmincia

io

uentrai.

fua

ticne

efice

felua:

dipoi

ucrfe

donne.Et

lafciãdo

fenfo

laqual

fanza

finiftro

habbiamo

quefti

conle

tuoletia

Enon

fiuieta

pocma

re

quefto.

allo

pcterlo

exprimere

inferno:et

dica

fcendere

baffa

mondo/decto

inferno

infrache

pofto

Claudi

pitu

incritone

qual

induce

difputnte

lamorte

gindica

tormentate

epeccatinon

profendo

tartaro

quivi

La

oppinione

tonfernc

Etla

gente

moffe

fomma

fapientta

create

etherne

duro

uoi

Quefte

parole