XXVI
A Marcella
XXVIIII
nofi rida dicédo di nui.La megieta fi co
mincio a fare .uoltandofi lurota pche rie
fce uno orciuolo: Ritorniamo ali noftri
afinelli da due piedi.Et foniamo
fto cola troba che con la cithara.
legano che godeo de fperäza feruedo al
tepo.Et nui legiamo gaudeti de fperäza.
feruedo al fignore. Coloro fe credão che
in nefluno modo cotra al pte fi deba rice
uere accufa Et nui legiamo non riceuerai
cotra al prete la accufa.fe no fotto due.o
i denaci a tutti chi
lfermõe humão.
to cuore. di fi groffa rufticita.lağle fola
coloro tégono per fanctita. affermãdofi
de eflere difcipuli de pefcatoni.come fe p
hofiano iufti.fe niete faperäno che io no
fia fi groffo dico:che io creda douerfi al
cuna cofa coregere dele parole dl figno
re.o che no fiano fpirate da dio.Ma la ui
10
tiofita d libri latini.lae la uarie
Onde
grecae
ta di tutti li libriala
& loro
medefimi.non negano hauere uo
reuacqua
defpiace
uano li riui fangofi. & a legere le
re.leuino uia la diligetia co laqle coi
(cono le filue deli ucelli. & lig
pefci manini.Et f
e le colet
a fonte puriflima.be
tre teftimoi.Ma
pecca.A coloro
k degno d ogn icogligre
ci:cioe co lo apoftolo elqle parlo in gre
co eriamo.fidele fermone & dogni acce
coloro
t di gallia, oda
di
inel
mye
acofa. K eftimino che let
xpo fiano nuftiche
Ptatioe degno.
no deli caftrati
di
fciolti li li chatin
gia
r täti feculi.hano ofe: n
Per
tanti huomini.Si che efli pu
biano imagiata la ragiõe di ciafcua paro
la dela fcniptura che dichiaratela.Etr
hendano loapoftolo de ignorátia. Alğle
ple molte littere fudecto che lui ipaciiua
fo fo che quando legerai qfte cofe tu cre
fparai la frote.& pla liberta del mio ani
mo temerai unaltra uolta el femiario de
fterio del faluatore
gllo afinello
di Zacaria elğle poi che fottomife el fuo
dilecti
doflo al fignore comincio a cantare co la
laude de Efaia dicédo. Beato e colui elğ
lefemina apreffo ad ogni acqua doue cal
cano lafino & il boue.
Diuo Hieronymo a Marcella referedo
gli gratia deli doní a lui mandati liğli fi
le rixe.Et fe fare fe po che io non ardi
uolere col di
gurate interpretaa laude fua.
Epiftola xxvi.
to ferare la boca mia.
fca a dretipgo dimi che cofa e dicta
o che glialtri no fiuergogna
no
da
berameter Or ho io forfe defcrie
Peinele tacie g moc ipfo s
mai el mio amaro
ciameti dele facerdotifle di bacco: deli
fatiri. intra le uiuáde.
ergie:Or mifonto io doluro:che de me
dici fano factirichi-Orhoio riple lhere
ditarie fepultuio che le uergine piu
ofap beno effere co le femie:che
idoli fcolpiti Or ha gia
gliabia
in plentia de
Jo mifero
dicendo una
Acia ciafcuno qllo che
puo fi che nui confolia
dli
tofto
comafchi.ho offefi gliochi di tutta la ci
fong mafrato adito da tutti: Colo
ro liğli fenza cagioe máno hauuto i odio
fono multiplicati oltra al numero dli ca
mo la abfentia dlicorp
co cofabulatiõe de
ípin
to.Vui me mädate doni
Nui ui rimádiamo epi
ftole de redimeti di gratie. fi nietemeno
che pche qfto e dono dele uergie uelate.
Nui demonftriamo che in glli donarelli
ta.
fabulpomio: facto fono aloro in
& tuti pefi che io debi per laueni
re dire qualche cofa:Ma adcio che flacco
diii